Richiedi ora un preventivo a Mastro Legno
Vivi in Valtellina e vuoi ristrutturare la tua casa oppure hai in mente di realizzare lavori di manutenzione, anche per i tuoi immobili in legno? Approfitta delle agevolazioni previste dal bonus ristrutturazione 2022, un incentivo economico per effettuare lavori di edilizia, ma non solo.
Vediamo come funziona!
Il bonus ristrutturazione casa 2022 non è altro che una detrazione del 50% sull’IRPEF, fino ad un massimo di 96.000 euro di spesa per interventi di restauro, riqualificazione edilizia, risanamento conservativo e manutenzione.
Le agevolazioni possono essere richieste in Valtellina e in tutta Italia fino alla fine del 2024. Il bonus si rivolge a tutti i contribuenti soggetti al pagamento delle imposte sui redditi, residenti o non residenti in Italia.
Oltre alle spese necessarie per l’esecuzione dei lavori edilizi, rientrano nelle agevolazioni previste dal bonus anche alcuni interventi di manutenzione ordinaria, anche per costruzioni in legno, come ad esempio:
Per richiedere il bonus ristrutturazione è necessario rivolgersi ad un CAF oppure ad un consulente fiscale. Le detrazioni possono essere ottenute in tre modi:
Le agevolazioni per gli interventi edilizi, non sono cumulabili con quelle previste per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici (detrazione attualmente pari al 65%). Pertanto, in ogni caso, il contribuente può usufruire, per le medesime spese, soltanto dell’uno o dell’altro beneficio.
Per maggiori informazioni e ulteriori chiarimenti tecnici, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione un’apposita guida.
Il legno grezzo e le tonalità calde stanno rivoluzionando il design d'interni, creando ambienti accoglienti e autentici.
L'integrazione del 3D ha rivoluzionato la falegnameria, influenzando progettazione, realizzazione e personalizzazione.
Operiamo in Alta Valtellina e in tutta la Provincia di Sondrio